Trova la migliore assicurazione per il tuo autocarro
Hai un van o un furgone per uso privato o commerciale? Una macchina da convertire in autocarro per usufruire delle agevolazioni fiscali? Sei in cerca di un’assicurazione per il tuo autocarro? Vuoi una polizza economica?
Se sei un possessore di un autocarro potrai assicurare il veicolo in tutta comodità stipulando un’assicurazione online. Anche nel caso degli autocarri, esattamente come per automobili e moto, è buona prassi confrontare i preventivi on line per scoprire la polizza più economica e quindi conveniente.
Le tariffe offerte dalle varie compagnie assicurative sono, infatti, differenti per questo cercare la migliore assicurazione può diventare difficoltoso.
Assicurare l’autocarro: Cosa c’è da sapere
La polizza per autocarri consente di ottenere notevoli agevolazioni fiscali ed è inoltre obbligatoria e specifica per i veicoli che superano la portata delle normali automobili, le quali potranno usufruire di questa polizza assicurativa più conveniente, una volta omologate presso la Motorizzazione. Sarebbe importante ricordare, se si sceglie di trasformare la propria auto in autocarro, che questi mezzi sono utilizzabili esclusivamente per trasporto di cose e non di persone, come stabilito dal Codice della strada. (eccezion fatta per gli autocarri ad uso privato)
Contravvenire a questa norma comporterebbe sanzioni molto salate: fino a 1.500 euro e la sospensione della carta di circolazione.
Avendo un autocarro (sia per uso privato sia commerciale) , sarà possibile usufruire delle agevolazioni assicurative. Ma come vengono calcolate?
Tali tariffe delle assicurazioni online per autocarri e furgoni sono stimate tenendo conto principalmente della portata del veicolo, e non della cilindrata come avviene con le automobili, quindi la cilindrata dell’autocarro risulta ininfluente ai fini dell’elaborazione del preventivo e questa è la differenza maggiore e più importante fra l’assicurazione autocarro e la più comune RC auto.
In aggiunta alla copertura dei danni di sinistri causati a terzi in fase di circolazione, alcune compagnie assicurative offrono polizze che offrono al cliente interessato ad assicurare il suo autocarro, un vero e proprio pacchetto all inclusive, di garanzie per il proprio veicolo. (Ad esempio, copertura dei danni causati durante le fasi di carico o di scarico merci , o addirittura, sospendere il pagamento delle rate durante un periodo in cui il mezzo rimane inutilizzato).
Ecco alcuni tips to know su alcuni parametri richiesti per calcolare il preventivo della polizza assicurativa del tuo autocarro.
I principali sono:
- il peso;
- tipologia del antifurto;
- l’alimentazione;
- km percorsi annualmente,
- il numero di incidenti avuti precedentemente.
Tuttavia, il parametro principale considerato dalle assicurazione è la portata del veicolo, espressa in quintali. Ossia la capacità massima del veicolo di trasportare merci. Se l’autocarro è dotato di rimorchio, calcolando il preventivo dovrà essere considerata la somma dei dati trascritti nel libretto alle voci “massa complessiva” e “massa rimorchiabile”. Nel caso i cui non ci sia distinzione delle due voci, andrà riportata la somma complessiva.
Il tipo di merci trasportate è un’altra variabile che potrà far aumentare il costo dell’assicurazione dell’autocarro: ovviamente il trasporto di merci pericolose, quali combustibili, esplosivi o simili, farà aumentare il costo della polizza.
Online troverai l’assicurazione autocarri più conveniente
Ci sono molti fattori che possono incidere sul costo finale dell’assicurazione dell’autocarro, molti di più che per automobili e moto, proprio perché le variabili sono così tante è sempre conveniente calcolare on line quanti più preventivi possibili al fine di trovare la polizza più economica.
spesso noterai delle differenze grandissime fra le varie proposte, differenze che potrebbero arrivare in alcuni casi fino al 40% di risparmio. Per il calcolo del preventivo, gli autocarri si trovano in genere sotto la voce “altri veicoli”.
Scegliere l’assicurazione per l’autocarro a uso privato o aziendale
Quando ci si trova a dover scegliere il preventivo per l’assicurazione dell’autocarro a uso privato o aziendale, sarebbe bene adottare un approccio analitico e valutare attentamente le diverse variabili che potrebbero influire sul preventivo definitivo della polizza assicurativa. Generalmente, la procedura alla quale ci si dovrebbe attenere non è di molto differente da quella che utilizzeremmo per una comune RC auto, ma è bene ricordare che ci sono delle sostanziali differenze che non possono essere trascurate. Ovviamente la rete ci viene in soccorso permettendoci di utilizzare tool di comparazione per aiutarci a scegliere la polizza online più conveniente.
Anche se per quanto concerne l’assicurazione autocarri, la disponibilità del servizio di comparazione è leggermente più limitata rispetto a quella per le moto e le automobili.
Assicurazione autocarro a uso privato
Quando si parla della sottoscrizione di un’assicurazione autocarro a uso privato si può godere dei vantaggi della Legge Bersani, come con le automobili o le moto. Basterà presentare l’attestato di rischio insieme alle normali documentazioni e uno stato di famiglia.
Se appartenete a una classe di merito bassa, è sconsigliabile inserire una franchigia (ovvero la cifra di rimborso non coperta dalla polizza assicurativa) in questo modo, potrai abbassare ulteriormente il prezzo finale dell’assicurazione del tuo autocarro a uso privato.
L’assicurazione di un autocarro per uso privato è leggermente differente rispetto a quella di un veicolo analogo per scopi professionali o aziendali.
Difatti, non necessariamente, un autocarro deve essere destinato esclusivamente al trasporto di cose, è legale utilizzare l’autocarro per uso privato per trasportare persone (anche non addette al carico e scarico o ad altre attività professionali inerenti a quanto trasportato) o per trasportare cose con finalità private.
Quindi, è possibile utilizzare un autocarro per scopi puramente privati, tuttavia in tal caso l’assicurazione del veicolo subisce un incremento rispetto alle polizze assicurative degli autocarri ad esclusivo uso aziendale proprio perché in questo caso non ci sono limiti nell’utilizzo o nel trasporto di persone
Assicurare autocarro aziendale
Nel caso in cui tu sia alla ricerca di un’assicurazione per un veicolo aziendale, come sempre, il nostro obbiettivo primario prima di scegliere quale sia l’assicurazione migliore per il nostro autocarro, è l’acquisizione di quante più informazioni possibile. On line è abbastanza facile reperire informazioni su Segugio o altri servizi di comparazione, restando comodamente a casa e senza dover prendere impegni o appuntamenti in sede. Ovviamente la scelta ricadrà sulla polizza più conveniente scelta in base alle tue esigenze quali numero di veicoli da assicurare, necessità dell’intestatario, materiali da trasportare.
Assicurando una flotta aziendale, sarà possibile usufruire di una polizza più conveniente rispetto a quella proposta per l’assicurazione di un singolo autocarro. Se questo è il tuo caso, sarebbe meglio contattare direttamente la compagnia scelta dopo aver valutato tutte le proposte on line, facendolo potrai richiedere un trattamento personalizzato e ottenere di conseguenza, sconti in base al numero degli autocarri che dovrai assicurare.
Intestare l’assicurazione degli autocarri ad un soggetto fisico, sarà ancora più conveniente rispetto ad un soggetto giuridico ottenendo maggior riguardo dal lato fiscale. Gli unici dati che influenzano sul costo definitivo della polizza è la quantità di materiale che il veicolo è in grado di trasportare.
Assicurazione autocarro d’epoca
Parliamo di assicurazione per un autocarro d’epoca, quando abbiamo davanti un veicolo immatricolato da almeno 20 anni. Possedere un autocarro storico ha indubbiamente molti vantaggi e non solo dal punto di vista economico: difatti con un autocarro storico potrai avere le stesse coperture di massimali delle polizze tradizionali, richiedere la carta verde, circolare nei giorni di blocco parziale del traffico e anche usufruire di una copertura assicurativa anche se la tua patente o revisione del tuo autocarro storico è scaduta.
Tuttavia, ci sono alcuni requisiti oltre ai 20 anni di immatricolazione del veicolo per poter stipulare una assicurazione per un autocarro d’epoca.
Tali richieste sono:
- La data di immatricolazione del veicolo (superiore ai 20 anni);
- l’iscrizione all’ASI (Automotoclub storico italiano) oppure alla FIVS (Federazione Italiana Veicoli Storici).
Iscrivere un autocarro d’epoca all’ASI o al FIVS
Il costo annuo per l’iscrizione all’A.S.I. è di 41,32 Euro, a cui va aggiunta una quota d’iscrizione una tantum fissata da ogni singolo club territoriale.
Una volta iscritto il veicolo all’ASI, questa rilascia al proprietario dell’autocarro storico il Certificato di rilevanza Storica, documenti che può essere richiesto per la stipula dell’assicurazione dell’ autocarro storico.
I vantaggi derivanti all’iscrizione alla FIVS, sono molto simili a quelli che si hanno con l’iscrizione all’ASI:
- Circolare nei giorni di blocco parziale del traffico;
- usufruire di una copertura assicurativa anche se la tua patente o revisione del tuo autocarro storico è scaduta:
- stesse coperture di massimali delle polizze tradizionali.
Assicurazione autocarro a chilometraggio (Km)
Per tutti i mezzi a uso privato che annualmente percorrono, indicativamente tra i 5000 e 7000 chilometri, l’assicurazione a km è sicuramente una soluzione da tenere in considerazione per avere una polizza più economica.
Ma proprio per questo dato indicativo di chilometraggio, è estremamente raro che si possa stipulare questo tipo di assicurazione per gli autocarri, che essendo usati spesso per traslochi o esigenze professionali sono soliti percorrere distanze ben più consistenti, di conseguenza è più difficile trovare una compagnia assicurativa che adotti questo tipo di polizza. Anche se è pur vero che spesso le lunghe distanze sono intervallate da periodi di sosta e non utilizzo del mezzo piuttosto lunghi , essendo il veicolo assoggettato alle esigenze del periodo lavorativo.
In questi casi risulta più conveniente optare per una assicurazione dell’autocarro a “tempo” ossia una polizza che si riferisce a un determinato periodo, che può essere di mesi o anche, a seconda dell esigenze lavorative, giorni.
Assicurazione autocarro con franchigia
Esistono due tipi di assicurazione dell’autocarro con franchigia:
- La franchigia di tipo assoluto che consiste in una quota fissa di rimborso a carico dell’assicurato in caso di sinistro;
- La franchigia di tipo relativo ossia quando non viene dato un indennizzo al di sotto di una certa soglia.
Anche per calcolo per l’assicurazione autocarro con franchigia vengono presi a riferimento precisi elementi come:
- Sesso
- età;
- le esperienze precedenti con l’autocarro;
- il Bonus-Malus;
- indennizzo degli incidenti.
Da sottolineare che con questo tipo di assicurazione con franchigia relativa non è possibile effettuare più di tre incidenti all’anno.
Come scegliere la migliore assicurazione autocarro con franchigia?
Il consiglio, alla fine è sempre lo stesso: comparare i diversi preventivi, anche online, che trovate sui vari siti delle compagnie assicurative. In questa ricerca un dato balzerà comunque ai vostri occhi: i preventivi con franchigia (sia essa assoluta o relativa) costano di più rispetto alle assicurazioni autocarri senza franchigia. In ogni caso, per chi decidesse di procedere all’assicurazione motocarro con franchigia, verificate sempre le singole offerte delle varie compagnie per poter effettuare una scelta ponderata.
Assicurazione autocarro: ultime opinioni
Le assicurazioni online per autocarri differiscono da quelle per auto e moto, almeno per quel che concerne il del premio da pagare. Consigliabile sarebbe contattare quante più compagnie assicurative possibile per poter avere molti preventivi personalizzati da confrontare, e scegliere così la polizza che meglio si adatta alle tue esigenze e che possa essere anche la più economica e non la più famosa o pubblicizzata come:
- Assicurazione autocarro su Segugio.
- Assicurazione autocarro su Genertel.
- Assicurazione autocarro su Facile.
Per citare tre fra le più note.
Ricorda di tenere presente che il costo della polizza per un autocarro viene calcolata, diversamente: in base alla sua portata e non in base alla cilindrata. In più, il premio di un’assicurazione per autocarro assicura la copertura di un numero massimo di sinistri tre all’anno, con conseguente pagamento di premi addizionali una volta che si supera il numero di incidenti stabiliti dalla propria polizza.
Tieni presente l’utilizzo che farai del tuo autocarro per determinare se stipulare una polizza per un veicolo ad uso privato, aziendale o a km.
Recentemente anche le assicurazioni degli autocarri hanno introdotto la clausola bonus-malus, che stabilisce il premio annuo in base all’assicurato e il suo comportamento al volante. In questo senso, è bene considerare che la classe di merito ottenuta con una polizza per veicoli commerciali non si può trasferire ad una vettura privata, neppure nel caso in cui il sottoscrittore sia lo stesso.