Assicurazione Autocarro Storico, quando è possibile?

Un autocarro viene assicurato con un Assicurazione Autocarro Storico quando il mezzo ha 20 anni dalla prima immatricolazione.

vantaggi che si hanno con un autocarro storico, non sono solo economici, in quanto una assicurazione per autocarro storico è più economica rispetto ad una assicurazione tradizionale, ed inoltre permette di :

  • circolare nelle giornate di blocco parziale del traffico
  • avere copertura assicurativa anche con patente o revisione del veicolo scaduta
  • richiedere la carta verde
  • avere le stesse coperture di massimali delle polizze tradizionali

Quali sono i requisiti e le condizioni richiesti per stipulare una Assicurazione Autocarro Storico ?

  • la data di immatricolazione del veicolo (superiore ai 20 anni)
  • l’iscrizione all’ASI (Automotoclub storico italiano) o alla FIVS (Federazione Italiana Veicoli Storici).

La stipula di assicurazioni autocarri storici prevede, infatti, in automatico l’iscrizione alla FIVS, dunque al momento della stipula non esiste la necessità di iscrivere il veicolo ad ASI e FMI.

assicurazione autocarro storico

L’iscrizione all’A.S.I. costa 41,32 Euro l’anno, a cui si somma la quota associativa fissata da ogni singolo club territoriale dell’importo di circa 100 Euro. Per avere l’iscrizione si deve fare domanda presso uno dei club ASI, la cui lista è possibile reperirla sul sito Asifed.it.

Fatto l’iscrizione l’ASI rilascia al proprietario di un autocarro storico il Certificato di rilevanza Storica e l’attestato di storicità, documenti che possono essere richiesti per l’assicurazione Autocarro Storico

L’iscrizione alla FIVS, permette di avere alcuni vantaggi simili a quelli che si hanno con l’iscrizione all’ASI:

  • poter circolare 365 giorni all’anno
  • copertura assicurativa anche con revisione scaduta o con patente scaduta
  • massimali equivalenti alle altre polizze RCA.

Per i veicoli immatricolati come autocarri radiati e cioè privi di targa, e che si vogliono reimmatricolare, non essendo rispondenti alle norme EURO bisogna che questi abbiano almeno 20 anni e che siano iscritto ad uno dei 5 club presenti nell’art.60 del Codice della Strada.

Per questi e solo per questi, il valore “storico” fa venir meno la portata.

Pertanto un veicolo immatricolato come autocarro e “vivo”, se è iscritto ad uno dei 5 club presenti nell’art.60 del Codice della strada non perde la portata.

A differenza delle autovetture, l’autocarro consente però il trasporto di uno o due passeggeri relativamente al trasporto di cose. Se si trasportano persone a bordo di un autocarro bisogna giustificare la loro presenza ad esempio affermando che si sta andando a caricare del materiale roba per conto del proprietario dell’autocarro.

Per poter trovare l’assicurazione più conveniente per il proprio autocarro storico, non è sufficiente calcolare un solo preventivo assicurazione autocarro, ma bisogna calcolarne diversi e confrontarli.